Progetto

Nel 2012 prende vita Artisti per Frescobaldi, progetto con cui la famiglia Frescobaldi rinnova la propria secolare tradizione di mecenatismo, creando un dialogo tra arte contemporanea, territorio e cultura del vino.

Premio Internazionale per le prime cinque edizioni, dal 2023 Artisti per Frescobaldi si trasforma in una committenza artistica, rafforzando il legame tra artista, luogo e mecenatismo.

Artisti italiani e internazionali sono invitati a confrontarsi con il paesaggio, gli spazi e la storia della tenuta di CastelGiocondo, cuore del Brunello di Montalcino. Ogni opera, che entra poi a far parte della Collezione permanente, nasce da un dialogo profondo con questo contesto unico, fonte di ispirazione e luogo di creazione.

Parte integrante del progetto sono le etichette d’autore, ideate da ciascun artista per una serie limitata e numerata di bottiglie Magnum.


Da oltre trenta generazioni, la famiglia Frescobaldi ha coltivato un forte legame con l’arte e gli artisti, assumendo i ruoli di mecenate, committente e collezionista.

La costruzione della Basilica di Santo Spirito a Firenze, affidata da Stoldo Frescobaldi a Filippo Brunelleschi nel XV secolo, e la realizzazione di importanti opere pubbliche a Firenze, come il primo ponte di Santa Trinita promosso da Lamberto Frescobaldi nel XIII secolo, sono solo alcuni esempi di una lunga tradizione di committenza e mecenatismo, profondamente radicata nel tempo e nella cultura della famiglia.

Esplora le edizioni del progetto

Visita la collezione a CastelGiocondo

Prenota la tua visita alla tenuta.

    Dopo aver letto l’informativa, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità in essa specificate