This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Small Flower
Gulia Cenci
2025
SMALL FLOWER, Alluminio, ferro di risulta 205 x 85 x 116 cm
Il lavoro scultoreo di Giulia Cenci esplora l’intersezione tra naturale e artificiale, tra umano e tecnologico, dando forma a un’estetica futuribile che si inserisce nel contesto del post-Antropocene. Attraverso la tecnica del calco, l’artista assembla oggetti, ingranaggi e frammenti di corpi umani e animali, generando composizioni complesse e ibride, sospese tra realtà organica e meccanica.
La scultura Small Flower, realizzata per Castelgiocondo, interpreta la funzione del palo che sostiene il filare nella vigna: attorno ad esso si avvolge una creatura nata dalla fusione tra mondo animale e vegetale. L’opera evoca un tempo in cui gli incroci tra specie producono esseri indefinibili, frutto della brama umana di dominare e trasformare la natura, senza limiti né conseguenze.

Gulia Cenci
Giulia Cenci (Cortona, 1988) vive e lavora tra Amsterdam e la Toscana. Si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna (2007-2012) e ha conseguito un Master of Fine Arts presso la St. Joost Academy di Den Bosch-Breda, Paesi Bassi (2013-2015). Ha partecipato al programma di residenza De Ateliers ad Amsterdam (2015-2017).
Tra le principali mostre personali:
le masche, Radis - Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Rittana, IT; secondary forest, High Line Art, New York, NY; secondary growth, Pièce Unique - Massimo De Carlo, Parigi, FR; être rares, CAP Saint-Fons, Lyon; dry salvages, Pakt, Amsterdam; Tallone di Ferro, Novecento, Firenze, IT; fango, SpazioA, Pistoia, IT; Da lontano era un’isola, Kunst Merano Arte, Merano, IT; ground ground, SpazioA, Pistoia, IT; a través, Carreras Mugica (Hall), Bilbao ES; Mai at Tile Project Space, Milano, IT.




